Nevicata del 19-12-2010 vista dal Meteosat
aggiornato al 19-12-2010 20:00
Nelle
due
immagini da satellite (Meteosat8 - RSS) riprese direttamente
dalla
stazione di meteo-molassana.info
viene mostrata la
copertura nuvolosa presente sull'Italia.
Entrambe le immagini sono state riperse all'infrarosso (CH09).
Nella prima immagine le nubi più chiare indicano nubi medio-alte mentre sono poco visibili quelle medio-basse. Nell'immagine sono state aggiunte dei vettori che indicano le correnti in quota; come si vede in corrispondenza del Golfo Ligure le correnti hanno una componente da SW più accentuata rispetto al flusso principale che risulta essere da WSW.
Entrambe le immagini sono state riperse all'infrarosso (CH09).
Nella prima immagine le nubi più chiare indicano nubi medio-alte mentre sono poco visibili quelle medio-basse. Nell'immagine sono state aggiunte dei vettori che indicano le correnti in quota; come si vede in corrispondenza del Golfo Ligure le correnti hanno una componente da SW più accentuata rispetto al flusso principale che risulta essere da WSW.

Copyright 2010 © EUMETSAT
Nella
seconda immagine la post-elaborazione permette di individuare
le
nuvolosità medio-bassa che ha causato e causa tuttora (17:55)
le
precipitazioni nevose sulla nostra zona.
Le zone colorate indicano nubi con temperature comprese tra 0° e -15° (dal rosso al viola). Le zone grigie indicano invece nubi con temperature inferiore ai -15 quindi assimilabili a nubi medio-alte.
Questo è un esempio di nefoanalisi utilissima per riuscire a comprendere processi fisici che i Global Model non riescono ad individuare. Questo tipo di tecnica trova la sua massima e naturale applicazione nel "Nowcasting" (previsione a 2 o 3 ore).
Le zone colorate indicano nubi con temperature comprese tra 0° e -15° (dal rosso al viola). Le zone grigie indicano invece nubi con temperature inferiore ai -15 quindi assimilabili a nubi medio-alte.
Questo è un esempio di nefoanalisi utilissima per riuscire a comprendere processi fisici che i Global Model non riescono ad individuare. Questo tipo di tecnica trova la sua massima e naturale applicazione nel "Nowcasting" (previsione a 2 o 3 ore).
