IMMAGINI SATELLITARI

aggiornata al 26-04-2012

pagina specifica su Satelliti Meteo di Meteo-Molassana


In questa pagina potete vedere alcune immagini satellitari ricevute dai satelliti geostazionari meteorologici europei dell' Eumetsat (Exploitation of Meteorological Satellites) Meteosat 8 e 9, rispettivamente denominati MSG1 e MSG2 (Meteosat Second Generation).

Le immagini riprodotte sono ottenute grazie alla ricezione dei dati trasmessi da Eumetsat, in tecnologia DVB, dal satellite Eurobird 9. Per ricevere questi dati è richiesta l'autorizzazione della stessa Eumetsat (sede a Darmstadt in Germania) e dell'Agenzia Meteorologica nazionale che in questo caso è l'Aeronautica Militare Italiana. Una volta ottenuto l'autorizzazione l'hardware richiesto necessario è il seguente:

Per maggiori informazioni sulla ricezione delle immagini da satellite e tutto quanto ruota intorno ad esso vi consiglio di visitare il sito dell'amico Valter Medri , il miglior sito italiano sull'argomento satelliti meteorologici.

La stazione meteo-molassana .info è dotata di tutta questa attrezzatura che permette di poter effettuare anche previsioni in Nowcasting ovvero previsioni valide per poche ore ma continuamente aggiornate. Normalmente il sistema permette di monitorare l'evoluzione dei "sistemi del tempo" e di poter confrontare la previsione con l'analisi ed eventualmente effettuare correzioni di rotta sulla previsione.

In situazioni meteo particolari i dati vengo salvati su supporto digitale per poterne in seguito effettuarne una dettagliata analisi sia comparativa nei confronti delle previsioni che oggettiva  per meglio comprenderne le cause che hanno determinato l'evento.

Il sistema di ricezione satellitare permette anche di ricevere il sistema DWDSAT del Servizio Meteorologico Tedesco (DWD) che fornisce dati di analisi, prognosi e previsione in forma grafica (mappe meteo in bianco e nero) ed in forma numerica codificata (messaggi SYNOP, SHIP, TEMP e file GRIB). La stazione è anche abilitata alla ricezione di un servizio analogo a quello del DWD ma fornito dall'Aeronautica Militare Italiana denominato NUBIS; al momento non viene ricevuto per problemi sulla linea d'antenna tra illuminatore e ricevitore.

Per la ricezione, l'elaborazione e la post-elaborazione delle immagini vengono attualmente utilizzati i seguenti programmi:

I software utilizzati per la decodifica, l'analisi ed il plottaggio dei dati codificati sono:

Di seguito potete vedere alcuni esempi di immagini ricevute ed elaborate. Buona visione!!!!


 

Immagine ricevuta dal Meteosat 8 - MSG1 tramite il servizio RSS (Rapid Scan Service) il giorno 25 Aprile 2012 alle ore 09.30 utc. L'immagine è il risultato della combinazione dei canali 12 e 1 del MSG1 (Meteosat 8). Si notano ancora le Alpi recentemente innevate.
L'immagine è stata elaborata con il software GeoSatSignal.


Immagine del 26 Aprile 2012 delle ore 13:45 utc ripresa nel Ch 10 (12.0µm) nello spettro dell'infrarosso con scala colori per identificare la temperatura del top delle nubi.

meteo-molassana.info © 2014